Olio Evo
Un concentrato di proprietà benefiche

Azienda Agricola Citille di Sopra

L’olio extra-vergine di oliva o olio Evo, è un prodotto fondamentale per la dieta mediterranea, modello alimentare premiato come patrimonio UNESCO, che contiene numerose proprietà e qualità nutrizionali. Si tratta di un prodotto d’eccellenza del Made in Italy, saporito e profumato che va riconosciuto e apprezzato nonché gustato nei luoghi in cui viene prodotto in maniera tradizionale e con i giusti metodi.


Cosa vuol dire l'olio evo?


L’olio extravergine di oliva o olio Evo (L'acronimo è stato coniato per esaltarne la qualità ed evitare che il venisse confuso con l'olio d'oliva) viene definito, etichettato e commercializzato come extravergine perché rispetta dei rigidi parametri relativi alle modalità di produzione, nonché alle sue caratteristiche principali. Vi è un apposito Regolamento dell’Unione Europea che disciplina questa materia che impone il rispetto di due parametri: deve essere ottenuto esclusivamente tramite estrazione con metodi meccanici a freddo, e deve presentare un tasso di acidità inferiore allo 0,8%.
I metodi meccanici a freddo sono caratterizzati da una temperatura non superiore ai 27 gradi che permette di mantenere tutte le principali caratteristiche del frutto. Per quanto riguarda il secondo requisito, l’acido oleico naturalmente presente nelle olive possiede fondamentali proprietà utili al corretto funzionamento del sistema cardiovascolare e qualità antiossidanti.

Che differenza c'è tra olio d’oliva e olio extravergine di oliva?


Tra i diversi tipi di olio quello extravergine di oliva è il più puro, ma andiamo a scoprire gli altri oli e le loro differenze. L’olio vergine d’oliva presenta livelli di purezza inferiori rispetto all’extravergine e può avere un livello massimo di acidità pari al 2%, l’olio d’oliva, invece, si ottiene tramite una miscela di oli raffinati e vergini con un tasso di acidità non superiore all’1%.
Nessuna regola impone una percentuale minima di olio vergine alle miscele che compongono l’olio d’oliva e, per questo motivo, esistono differenti tipologie di olio di oliva sul mercato con diverse qualità in base alla loro percentuale di olio vergine. L’olio extra-vergine, invece, non viene prodotto con alcuna miscelazione e si ottiene dalla sola frangitura mediante processo meccanico a freddo delle migliori olive. Questo lo rende l’alternativa migliore tra le diverse tipologie di olii acquistabili, delicato, sicuro ed equilibrato, anche per condimenti a crudo.

olivo olio evo

Cosa contiene l'olio Evo?


L'olio extravergine è altamente energetico (899 Kilocalorie per cento millilitri), è costituito da lipidi ma è naturalmente privo di colesterolo, ricco di acidi grassi mono-insaturi e povero di grassi saturi,
Oltre a questa particolare composizione, non bisogna trascurare la presenza di elementi minori molto importanti come i polifenoli (dalle note amare e piccanti), vitamina E e, infine, squalene. Nel paragrafo successivo, andremo a scoprire tutti i benefici di queste componenti dell’olio extra-vergine di oliva.

A cosa fa bene l'olio Evo?


L’acido oleico con gli acidi grassi essenziali rendono l’olio extra-vergine di oliva un prezioso strumento di controllo del colesterolo cattivo e, quindi, un prezioso amico del cuore e di tutto il sistema cardiovascolare.
Ha inoltre un’importante funzione antiossidante, contrasta i radicali liberi e rallenta l’invecchiamento delle cellule soprattutto grazie ai polifenoli e alla vitamina E (che funge anche da vasodilatatore, antitrombotico e rinforzo per le pareti dei capillari). La vitamina E aiuta la sintesi del collagene e la formazione di nuove cellule, contribuendo a rendere una pelle elastica e sana. È bene notare altresì che l’olio extravergine di oliva ha un rapporto ottimale tra omega 6 e omega 3, che lo rende un grasso da condimento per tutti, bimbi e anziani compresi.

Quanto costa una bottiglia di olio evo?


Il periodo della raccolta delle olive è solitamente ottobre/novembre e, pertanto, questo è proprio il momento migliore per acquistare l’olio extra-vergine di oliva. Il periodo di raccolta delle olive influenza l’acidità dell’olio nuovo e la robustezza del suo sapore, infatti, se la raccolta avviene quando le olive sono meno mature, l’olio avrà un gusto pungente e amarognolo. Chiaramente se l’olio subito dopo essere stato spremuto viene conservato in latte appositamente sigillate, può essere acquistato tutto l’anno anche online direttamente dal sito dell’azienda produttrice. L’olio extravergine ha un prezzo che oscilla tra i 13 e i 20 euro a litro, prezzo ampiamente giustificato dalla sua qualità non comparabile con i prodotti del supermercato. I costi di produzione dell’olio extra-vergine includono la pulitura del terreno, concimazione, raccolta (macchinari e operai), molitura, imbottigliamento, costi di distribuzione, spese per le certificazioni, tasse… Questo ci fa capire che se costa meno di dieci euro non può essere olio extra-vergine di oliva.

bruschetta citille di sopra

Olio Evo, dove acquistarlo


Un’azienda a conduzione familiare che offre un’ampia selezione di prodotti locali, tra cui un ottimo olio extra-vergine di oliva, è l’azienda Citille di Sopra che si trova in Toscana nel territorio di Montalcino. Creata come impresa cerealicola, l’azienda ha ormai un’esperienza di lunga data nella produzione vinicola familiare e nella proposta anche di olio EVO e grappa. I prodotti, tutti rigorosamente Made in Tuscany, posso essere degustati durante una visita in azienda, oppure sono acquistabili anche nello shop online sul sito.

Prenota adesso una degustazione, Acquista i prodotti di Citille di Sopra.

Richiesta informazioni
Vuoi informazioni sull'azienda? clicca per chiamare oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo
info@citille.com




 
 
Area shop